Una buona progettazione dei sistemi industriali nasce da un’attenta analisi del processo produttivo, per sviluppare gli spazi, gli apparati, gli strumenti di produzione, l’illuminazione fino ad arrivare all’automazione e al software di controllo.
In ottica di efficienza energetica e produttiva, si deve cercare di riciclare i materiali di scarto e minimizzare gli sprechi di energia.
Se, inoltre, si riuscisse nell’auto-produzione dell’energia necessaria, attraverso energie alternative come, ad esempio, il fotovoltaico, l’eolico, la biomassa o il mini idroelettrico, si minimizzerebbe l’impatto ambientale della produzione e si massimizzerebbero i profitti attraverso un abbattimento dei costi di produzione.